Chi siamo
L’Associazione SiFPA: obiettivi, finalità, documenti costituenti
L’Associazione non ha scopi di lucro e si prefigge le seguenti finalità:
- promuovere e diffondere a livello mondiale il metodo dei Simple Function Point;
- favorire la formazione continua e lo sviluppo professionale dei propri soci;
- favorire la creazione di reti di relazione professionale tra i propri soci e con l’esterno;
- contribuire alla diffusione delle pratiche di misura del software in un contesto internazionale.
Per il perseguimento di tali finalità l’associazione potrà intraprendere o promuovere qualsiasi attività ritenuta necessaria, utile ed opportuna. In particolare potrà: costituire un osservatorio permanente sullo stato dellarte della disciplina della misurazione del software in Italia e allEstero; condurre progetti di ricerca e sviluppo, a livello internazionale, sulle tecniche di misurazione dei prodotti, processi e servizi software ed in particolare sulle tecniche di misura funzionale come i Function Point; promuovere la diffusione della misurazione del software tramite gruppi di interesse, dibattiti, convegni, corsi di formazione ed attività culturali, nonché attraverso la pubblicazione di libri, riviste o magazine on-line.
Ulteriori attività previste/possibili sono riportate sullo Statuto dell’Associazione

Organizzazione
L’Associazione è composta dai seguenti organi:
- L’Assemblea dei Soci
- Il Consiglio Direttivo
- Il Comitato Esecutivo
- Il Presidente e il Vice Presidente
- Il Tesoriere
- Il Segretario
Il Presidente dell’Associazione è Roberto Meli; la Vice Presidente è Luminita Costea; Tesoriera e Segretaria: Carla Cioffi.
Altri Fondatori dell’Associazione (e membri del Consiglio Direttivo e/o Comitato Esecutivo): Ivana Beni, Dario Biani, Giuseppe Calavaro, Barbara Filosto, Filippo La Noce, Franco Perna, Carmine Russo
Art. 1 – Denominazione
E’ costituita l’Associazione denominata “Simple Function Point Association”, che potrà anche essere individuata con la denominazione ”SiFPA” . Nel seguito del presente statuto essa è identificata con il termine Associazione. L’Associazione potrà essere contraddistinta dal marchio depositato a termini di legge.
Art. 2 – Finalità e attività
L’Associazione non ha scopi di lucro e si prefigge le seguenti finalità:
- favorire la formazione continua e lo sviluppo professionale dei propri soci;
- favorire la creazione di reti di relazione professionale tra i propri soci e con l’esterno;
- contribuire alla diffusione delle pratiche di misura del software in un contesto internazionale.
Per il perseguimento di tali finalità l’associazione potrà intraprendere o promuovere qualsiasi attività ritenuta necessaria, utile ed opportuna. In particolare potrà:
- costituire un osservatorio permanente sullo stato dell’arte della disciplina della misurazione del software in Italia e all’Estero;
- condurre progetti di ricerca e sviluppo, a livello internazionale, sulle tecniche di misurazione dei prodotti, processi e servizi software ed in particolare sulle tecniche di misura funzionale come i Function Point;
- promuovere la diffusione della misurazione del software tramite gruppi di interesse, dibattiti, convegni, corsi di formazione ed attività culturali, nonché attraverso la pubblicazione di libri, riviste o magazine on-line;
- promuovere la certificazione dei professionisti, dei materiali didattici e/o dei prodotti di supporto relativamente alle metodologie sviluppate, sia in ambito nazionale che internazionale;
- promuovere e far rispettare un codice deontologico per i professionisti della misura;
- aderire ad altre associazioni internazionali, nonché collaborare con organismi nazionali ed internazionali aventi analoghi scopi;
- stipulare convenzioni con enti pubblici o privati per la gestione di corsi e seminari, nonché garantire la prestazione di servizi rientranti nell’ambito dei propri scopi istituzionali;
- sviluppare rapporti di collaborazione con università, associazioni, enti ed istituzioni, nazionali e internazionali, interessate al settore del software measurement;
- creare un network tra gli associati per lo scambio di esperienze, documentazione, template, ecc., relativi alla misurazione del software;
- accrescere il numero e la partecipazione dei Soci dell’Associazione e la sua visibilità.
La versione completa dello Statuto è disponibile qui: Statuto_SiFPA_V002

Statuto dell'Associazione

Codice Etico SiFPA
Per raggiungere i propri obiettivi l’associazione si propone di operare seguendo valori moralmente elevati, quali l’assenza del fine di lucro, la piena osservanza delle leggi e il rispetto per le persone che ne fanno parte. Al fine di definire con chiarezza e trasparenza l’insieme dei valori ai quali si ispira per raggiungere i propri obiettivi, SiFPA ha predisposto il Codice etico la cui osservanza è imprescindibile per il corretto funzionamento, affidabilità, reputazione ed immagine dell’associazione stessa.
Fedele alle scelte di base, SiFPA si fonda, dunque, sui valori della democrazia, dell’uguaglianza, dell’equità e della solidarietà e si vincola al rispetto del presente Codice di comportamento in tutti i suoi atti, interni o rivolti al mondo esterno. In questo contesto, il presente Codice, costituisce un riferimento al quale, tutti i soggetti che cooperano nella SiFPA e, in primo luogo chi è chiamato a gestirlo, devono uniformare la loro condotta.
Principi:
- Rispetto della Legge
- Onestà e Correttezza
- Trasparenza
- Fiducia
- Riservatezza
- Valorizzazione degli associati e delle professonalità
- Imparzialità
- Concorrenza Leale
- Ambiente
Versione completa Codice Etico: SiFPACodiceEtico_v01